CONCEPT/1.1
Società, cultura, arte e costume
EQUITA' INTERGENERAZIONALE
Giustizia tra le generazioni: un diritto che non ha età.
La digitalizzazione ha trasformato non solo i comportamenti individuali, ma anche le dinamiche sociali collettive. Mentre le generazioni più giovani sono cresciute in un ambiente altamente digitalizzato, quelle più anziane devono adattarsi a nuovi modi di comunicare, interagire e partecipare alla vita pubblica. Questa transizione impone una riflessione sul ruolo delle tradizioni sociali, delle differenze culturali generazionali e su come la digitalizzazione possa, talvolta, creare divisioni o nuove forme di inclusione.
Rappresenta il principio di giustizia tra le generazioni, basato sull'idea che le generazioni attuali non debbano compromettere le opportunità di benessere e sviluppo delle future generazioni. Questo concetto si applica a vari ambiti, tra cui le risorse naturali, l'educazione, la salute e la previdenza sociale.

​Chissà se ha in testa di mandarmi in pensione prima?
Rino
Parliamoci chiari: io ti rendo le mie competenze digitali e tu mi restituisci quelle professionali.
Lorenzo


Bene, ora è un piacere lavorare insieme per i prossimi sette anni.